• Kulturverein Rus’
    Associazione culturale Rus’
    Культурная ассоциация Русь

Presentato il libro su nina balabanova

carlo grante

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano.

Il libro è una breve biografia della ballerina russa. Nina Balabanova aveva cominciato a studiare danza classica ad Odessa, città dove era nata nel 1912 e dove il padre Evgenij Balabanov era di stanza come ufficiale dello Zar. Nina continuò lo studio della danza classica a Pietroburgo dove la famiglia possedeva una casa sulla Prospettiva Nevskij che venne confiscata in seguito alla Rivoluzione del 1917.  Nel 1924 Nina si trasferì con la madre e la nonna  a Berlino. dove continuò a studiare danza classica presso la scuola della ballerina russa Evgenija Eduardova, a quel tempo famosa.Più tardi si esibirà in molti teatri. Divenne in seguito prima ballerina del Teatro statale dell'Opera “Unter den Linden” di Berlino. 

Durante  un viaggio a Merano e a Bolzano conobbe il suo futuro marito l'architetto Guido Pelizzari. Venne a vivere a Bolzano. nel 1953, dopo aver conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento presso l’Accademia Nazionale di Danza di Jia Ruskaja a Roma, decise di aprire una scuola di danza classica, la prima a Bolzano e in Alto Adige, portando la tradizione del Balletto russo alle fanciulle bolzanine e impartendo l’insegnamento secondo il metodo elaborato dalla scuola russa di Agrippina Jakovlevna Vaganova.

Nina Balabanova, ballerina e insegnante di danza, è stata una figura determinante nella nascita e nella crescita delle scuole di danza classica di Bolzano. Ha insegnato a generazioni di giovani. Parecchie allieve hanno aperto a loro volta altrettante scuole di danza classica. 

 

balabanova 0
balabanova 1
balabanova 2
presentazione balabanova 1
presentazione balabanova 2
presentazione balabanova 3

LAST NEWS

Photogallery

Photogallery "Il Monte Athos" conferenza a Merano

Il 22 novembre 2024 presso la Villa Borodina a Merano l'Associazione culturale Rus' ha presentato  la conferenza del professor Michail Talalay "Il Monte Athos: la Bisanzio ferma nel tempo"  alla presenza di un pubblico interessato.

Leggi tutto...

Photogallery

Photogallery "Ljubov' e Maria Laetitia" presentazione a Merano

L'Associazione culturale Rus' ha presentato il libro "Ljubov' e Maria Laetitia. Un'autrice e la sua traduttrice" presso la Villa Borodina a Merano il 4 marzo 2024 alla presenza di un pubblico interessato.

Leggi tutto...

Un racconto per augurare buon Natale

Un racconto per augurare buon Natale

L'Associazione culturale Rus' augura a tutti sereni giorni di festa per la ricorrenza del Natale e un buon inizio d'anno con un piccolo dono letterario, la versione italiana del racconto «Dva gorja» (Due dolori) di Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja pubblicato sulla rivista Novoe vremja del 16 (28) febbraio 1900.

Leggi tutto...

"Ljubov' e Maria Laetitia" Photogallery

Presentato a Bolzano il libro "Ljubov' e Maria Laetitia. Un'autrice e la sua traduttrice" edito dall'Assoicazione culturale Rus'. Sul profilo Facebook della Biblioteca Civica Bolzano - a cui va il nostro ringraziamento per l'ospitalità - è possibile rivedere l'autrice Marina Mascher in dialogo con Arnold Tribus.

Leggi tutto...

Presentazione libro

Presentazione libro "Ljubov' e Maria Laetitia" a Bolzano

Lunedì 13 novembre alle ore 18.00 alla Biblioteca civica "C. Battisti" di Bolzano verrà presentato il libro "Ljubov' e Maria Laetitia. Un'autrice e la sua traduttrice" edito dall'Associazione culturale Rus' 

Leggi tutto...

Presentato a Merano il libro

Presentato a Merano il libro "Nina Balabanova 1912-1989" di Bianca Marabini

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

ARCHIVIO