PUBBLICAZIONI
Libri, CD, Opuscoli
Per informazioni sui libri, contattare l’Associazione culturale Rus’

Bianca Marabini Zoeggeler
Nadežda Ivanovna Borodina. Il ritratto ritrovato
Надежда Ивановна Бородина. Обретенный портрет
Nadežda Ivanovna Borodina. Das wiedergefundene Portrait
Associazione Culturale Rus’ Kulturverein, 2020
ISBN 978-88-944722-1-9
Nadežda Ivanovna Borodina (Mosca, 1857 – Nizza, 1889) nel corso di quasi un secolo e mezzo di storia non era stato altro che un nome, privo di una biografia, che era passato da un ente meranese all’altro – Casa Borodine, Fondo Borodine (alla francese), Centro Borodina. Nel libro vengono svelate poco a poco informazioni su di lei, i genitori e la sua stirpe, i luoghi dove visse, la lotta con il terribile male del passato – la tubercolosi, la sua fine a Nizza, i funerali a Mosca e il testamento con nobili intenti, che hanno permesso la fondazione della Casa russa a Merano. Il tema principale del libro è costituito dal ritratto di una donna rimasta in precedenza sconosciuta e che qui per la prima volta viene identificato con il volto di N.I. Borodina.

Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja
L’emigrante. Tipi moderni
Эмигрантка. Современные типы
Traduzione italiana Marina Mascher
Testo russo a fronte a cura di Michail Talalay
Associazione Culturale Rus’ Kulturverein, 2019
ISBN 978-88-944722-0-2
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja (1869-1926), figlia del grande autore russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij e lei stessa scrittrice, l’Associazione culturale Rus’ ha pubblicato la prima traduzione in italiano, con testo originale russo a fronte, del suo romanzo L’emigrante (Èmigrantka, San Pietroburgo, 1912).

Bianca Marabini Zoeggeler, Judith Sotriffer
gioco . arte il giocattolo di legno in Val Gardena e in Russia
juech . ert la vedla chiena te Gherdëina y tla Ruscia
spiel . kunst Holzspielzeug in Gröden und Russland
игра . искусство деревянная игрушка в Вал-ulГардене и в России
play . art the wooden toy in Val Gardena and in Russia
(catalogo della mostra, Ortisei, 2 dicembre 2018-16 gennaio 2019), Associazione culturale Rus’, 2018

Natalia Prawossudowitch. Musik im Exil
Natalia Pravosudovič. Musica in esilio
Наталия Правосудович. Музыка в изгнании
CD
Realizzato in collaborazione con la Casa della Diaspora Russa «A. Solženicyn»
Associazione culturale Rus’, 2017

Bianca Marabini Zoeggeler, Rosanna Pruccoli, Michail Talalay
La Merano dei Russi
Russisches Meran
Русский Мерано
Edizioni AlphaBeta Verlag, Merano, 2017
Il libro è stato realizzato in occasione dei 700 anni dell’ordinamento civico della città di Merano

Bianca Marabini Zoeggeler, Michail Talalay
С.-Петербург - MERANO
Die Russen kommen – Arrivano i russi – Русские едут
Touriseum, Merano, 2015
Questo libro fa rivivere le storie degli ospiti che giungevano a Merano dalle lontane terre dell’Impero russo viaggiando su treni dotati di ogni comfort e narra altre vicende legate alla ferrovia.

Associazione culturale/ Kulturverein Rus'
Bianca Marabini Zoeggeler, Michail Talalay, Davlat Khudonazarov
Graf Bobrinskoj - Der lange Weg vom Pamir in die Dolomiten
Граф Бобринской. Долгий путь от Памира до Доломит
Il lungo cammino dal Pamir alle Dolomiti
Edition Raetia, Bolzano, 2012
24x28,5 cm, 143 p.
ISBN 978-88-7283-411-4
Il conte Aleksej Aleksejevič Bobrinskoj, etnografo, studioso d’arte, ricercatore, nato a Mosca nel 1861 e morto a Siusi allo Sciliar nel 1938, fu autore di numerosi testi che ancor oggi rappresentano una documentazione unica della vita, dell’arte e delle tradizioni culturali e materiali dei popoli dell’Asia Centrale e della Russia settentrionale e che possono tuttora essere un prezioso punto di riferimento per gli studiosi.
Bobrinskoj discendeva da una delle famiglie più in vista della Russia; suoi trisnonni furono l’imperatrice Caterina II e il suo favorito Grigorij Orlov, il cui figlio fu il capostipite della stirpe dei Bobrinskoj. Uomo di eccezionale apertura mentale, Aleksej Bobrinskoj organizzò a proprie spese, a cavallo tra Otto e Novecento, una serie di spedizioni nelle zone sconosciute del Pamir, raccogliendo un ricchissimo e originale materiale etnografico. In seguito si dedicò ad esplorare il Nord della Russia e l’artigianato popolare di quella zona. Gli oggetti rarissimi che raccolse divennero il nucleo di una collezione entrata a far parte del Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo.
Dopo la Rivoluzione russa lasciò la patria per stabilirsi in Alto Adige, a Siusi allo Sciliar, località che frequentava fin dal 1907 e dove aveva acquistato una villa. Anche qui, all’ombra maestosa delle amate Dolomiti, continuò la sua attività scientifica, pur con mezzi ridotti. Rovesci di fortuna costrinsero più tardi lo studioso a vendere la villa – oggi Hotel Mirabell – per trasferirsi in una casa più modesta, lasciata poi in eredità al Comune di Castelrotto.

Bruna Maria Dal Lago Veneri, Bianca Marabini Zoeggeler
Berührungen. Russland Tirol
ARUNDA 70/2006 Loewenzahn

Bianca Marabini Zoeggeler
Жар-птица
la terra dell‘uccello di fuoco
Breve storia della Russia
Ufficio Bilinguismo e Lingue Straniere - Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, 2006

Musik im Exil. Die Schönbergschülerin Natalia Prawossudowitsch
Musica in esilio. Natalia Pravosudovič, allieva di Schönberg
Музыка в изгнании. Наталья Правосудович, ученица Шёнберга
A cura di Bianca Marabini Zoeggeler, Michail Talalay.
Associazione culturale Rus'
Folio Verlag, Vienna-Bolzano, 2003
25 x 29 cm, 126 p./S., ISBN: 3-85256-255-4,
La compositrice Natalia Pravosudovič, nata a Vilnius nel 1899, morì in esilio a Merano nel 1988. Studiò pianoforte con Vera Scrjabina; nel 1925 si diplomò presso il conservatorio di Leningrado. Grazie alla raccomandazione di Aleksandr Glazunov poté accedere nel 1928 alla Meisterklasse di Arnold Schönberg presso l'Accademia delle Arti di Berlino. Dal 1931 visse presso la Casa Russa “Borodine” a Merano, dove rimase fino alla morte, continuando a comporre.
Contenuti
B. Marabini Zoeggeler – Da Pietroburgo a Merano
A. Zendron – La porta chiusa
P.P. Kainrath – Una compositrice atavica
B. Marabini Zoeggeler, M. Talalay – Una musicista lontana da casa
V. Voskobojnikov – Un destino inquietante
N. Dm. Pravosudovič – La mia zia sconosciuta
Memorie di Natalia M. Pravosudovič
Opera omnia

Любовь Достоевская. С.-Петербург - Больцано
Ljubov' Dostoevskaja. S. Pietroburgo - Bolzano
Ljubov' Dostoevskaja. St. Petersburg - Bozen
A cura di Bianca Marabini Zoeggeler, Michail Talalay.
Associazione culturale Rus' , Bolzano, 1999
Edito assieme al Museo letterario - commemorativo F. M. Dostoevskij di S. Pietroburgo
17x 24 cm., 152 p.,
Questo lavoro vuole essere un omaggio alla figlia del grande scrittore russo Fëdor Dostoevskij, Ljubov' (Aimée - amata - come si fece chiamare alla francese), lei stessa scrittrice e biografa. Ella trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Gries ed ora riposa per sempre a Bolzano, sepolta nel cimitero di Oltrisarco.
Contenuti:
B. Tichomirov - Ljubov' Dostoevskaja - la figlia dello scrittore
B. Marabini Zoeggeler, M. Talalay - L'ultima tappa del viaggio
A. Tribus - "Biografia amorevole del suo grande genitore" (intervista al dottor Hannes Rössler)
G. Marabini - Le profezie di Aimée Dostoevskaja
Il questionario di L. F. Dostoevskaja

Bianca Marabini Zoeggeler, Michail Talalay
Die russische Kolonie in Meran. Hundert Jahre russisches Haus „Borodine“
Русская колония в Мерано. К 100-летию Русского Дома им. Бородиной
La colonia russa a Merano. Per i cent'anni della Casa russa "Borodine"
Associazione culturale Rus'
Edition Raetia, Bolzano, 1997
24x28,5 cm, 144 p., ISBN 88-7283-109-1
Il libro trilingue, edito in occasione del centenario della fondazione della Casa russa "Borodine" e dell'annessa chiesa ortodossa di San Nicola Taumaturgo, fa rivivere con tinte vivaci la storia della comunità russa di Merano. Intorno a questo complesso tra Otto e Novecento si andò sviluppando una colonia che ha lasciato una nostalgica testimonianza della cultura originale. Per la bellezza del suo paesaggio e per il suo clima mite e salubre, Merano ha sempre esercitato una forte attrattiva sui russi, molti dei quali hanno optato per rimanere definitivamente nella città. Alcuni di loro erano persone importanti, inserite nella vita economica, sociale e culturale della Russia, e hanno contribuito a radicare la propria cultura, venata di mistero e nostalgia nella vita cittadina.

Peter Paul Kainrath, Piano
Mussorgsky, Serenade
Prokofiev, Sonata Nr. 4; Tales of an old Grandmother
Feinberg, 3 Preludes, Sonata Nr. 11
Associazione culturale Rus', 1995
(ERMITAGE, ERN 419-2 DDD)
Questo CD, un omaggio a Samuel Feinberg, uno dei più grandi pianisti e compositori sovietici benché pressoché sconosciuto al grande pubblico, è nato da una circostanza particolare. L'interprete, il pianista altoatesino Peter Paul Kainrath, è stato allievo al conservatorio Čajkovskij del maestro Viktor Meržanov, che di Feinberg fu l'allievo più dotato.

BIANCA MARABINI ZOEGGELER
“Storia alle spalle. Esuli russi in Sudtirolo” in Sturzflüge n.17 ottobre/novembre 1986 - pagg.37-52
Una raccolta di testimonianze di vita e di ricordi del passato di personaggi russi emigrati in Sudtirolo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento