• Kulturverein Rus’
    Associazione culturale Rus’
    Культурная ассоциация Русь

Tre giorni nel segno dell'associazione culturale Rus' tra Bolzano e Merano

Si è conclusa con la manifestazione tenutasi presso la Villa Borodina di via Schaffer a Merano la tre giorni organizzata dall'associazione culturale Rus' per celebrare i trent'anni della propria costituzione. La contemporanea ricorrenza dei duecento anni dalla nascita del grande scrittore russo Fëdor Dostoevskij ha costituito il filo conduttore per gli eventi tenutisi tra Bolzano e Merano.

Voci narranti sono stati la presidente di Rus' Bianca Marabini Zoeggeler, lo storico russo residente in Italia Michail Talalay e la vicepresidente di Rus' Marina Mascher.

L'associazione Rus' ha infatti pubblicato per l'occasione Mascher della biografia di Dostoevskij scritta dalla figlia Ljubov', "Vita di Dostoevskij narrata da sua figlia", presentata il 9 novembre a Bolzano in collaborazione con la Biblioteca provinciale Claudia Augusta e ieri appunto a Merano. Alla presentazione del nuovo libro ha fatto seguito una retrospettiva attraverso le precedenti pubblicazioni dell'associazione, caratterizzate dal fatto di essere per la quasi totalità trilingui italiano-tedesco-russo.

La traduzione è arricchita da contributi di Boris Tichomirov, vicedirettore del Museo letterario-commemorativo F.M. Dostoevskij di San Pietroburgo, di Julija Juchnovic,  direttrice della Casa-Museo F.M. Dostoevskij a Staraja Russa oltre che dell'associazione culturale Rus'.

Il giorno seguente, alla presenza del sindaco Renzo Caramaschi e del vicesindaco Luis Walcher di Bolzano, nonché del presidente della Fondazione St. Elisabeth Christian Klotzner, è stata scoperta presso il Grieserhof di Bolzano la targa che ricorda che qui, il 10 novembre 1926, si spense Ljubov' Dostoevskaja, che non fu solamente biografa del celebre padre, ma anche una scrittrice, autrice di una raccolta di racconti e di due romanzi. Un progetto da lungo tempo perseguito dall'associazione culturale Rus' e che è potuto essere realizzato proprio in quest'anno così importante per l'associazione. Hanno preso la parola anche Arnold Tribus, direttore del quotidiano Tageszeitung e Patrick Rina, giornalista dell'ORF, che si sono più volte occupati della Dostoevskaja.

La serata meranese ha avuto la collaborazione del Centro Russo I.N. Borodina, erano presenti il presidente Sergej Cherëmin (che è anche ministro del governo della città di Mosca, responsabile del Dipartimento per i rapporti economici e le relazioni esterne della città di Mosca), il vicepresidente Theo Di Poli e il direttore Lukas Pichler. La data scelta, 11 novembre, coincide con la data di nascita di Dostoevskij.

La presentazione del libro e la retrospettiva sull'attività dell'associazione culturale Rus' sono state accompagnate da piacevoli momenti musicali con Larisa Egorikhina Kiem (canto), Lena Savina (violino), Christian Zarske (chitarra) e dal gruppo La Olga (fisarmonica, clarinetto, contrabbasso).

L'attività 2021 dell'associazione culturale Rus' è stata supportata dalla Provincia di Bolzano, dal Comune di Bolzano, dalla Regione Trentino-Alto Adige e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

LAST NEWS

Presentato a Merano il libro

Presentato a Merano il libro "Nina Balabanova 1912-1989" di Bianca Marabini

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Presentato il libro su Nina Balabanova

Presentato il libro su Nina Balabanova

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

L’associazione culturale Rus’ ha il piacere di invitarvi al concerto del M° Grante

Martedì 04.10.2022 ore 18.30  Villa Borodina, Via Schaffer 23, Merano

Leggi tutto...

DONAZIONE

DONAZIONE "Pescatori-Bragaglia"

Si è aggiunta alla Raccolta N .I . Borodina ancora una donazione, “Pescatori - Bragaglia”, comprendente numerosi libri d’arte e letteratura russa e di argomento religioso oltre a quattro nuove collezioni di oggetti artistici.

Leggi tutto...

 Photogallery - Feierabend im Museum

Photogallery - Feierabend im Museum

Alcuni momenti dell'intervento della nostra presidente Bianca Marabini Zoeggeler durante l'incontro sulla Casa Russa N.I. Borodina di Merano nell'ambito del ciclo "Feierabend im Museum".

Leggi tutto...

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

Martedì 15 febbraio dalle 19.00 alle 20.00 per il ciclo “Feierabend im Museum”  organizzata da Urania Meran presso la Villa Borodina in via Schaffer 23 a Merano si terrà la visita guidata dal titolo  “La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro” - "Russisches Haus Borodina in Meran - die Brücke zwischen Vergangenheit und Zukunft“.

Relatori: Bianca Marabini Zoeggeler, presidente Associazione culturale Rus’, archimandrita Sergij (Akimov), parroco della chiesa russo-ortodossa di San Nicola Taumaturgo e Lukas Pichler, direttore del Centro russo Bordina.

Leggi tutto...

ARCHIVIO

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.