• Kulturverein Rus’
    Associazione culturale Rus’
    Культурная ассоциация Русь

Le nuove acquisizioni: le statuette di Dymkovo e i lubki

dymkovo

Nel 2019 la Raccolta russo-ortodossa si è arricchite di due nuove collezioni, donate dalla professoressa Paola Bragaglia di Verona in memoria del marito, professor Sergio Pescatori, per lunghi anni docente di letteratura russa presso le Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Verona.

Si tratta per quanto riguarda la prima collezione, di alcune decine delle celebri, coloratissime statuette in argilla di Dymkovo, che prendono il nome dall’omonimo villaggio fluviale e vantano una lunga tradizione artigianale. Questi vivaci giocattoli erano originariamente legati a una locale festa di primavera, documentata da inizio Ottocento ma molto più antica, e venivano eseguiti da mani femminili. Tuttora la produzione è manuale, cosa che rende ogni statuetta un pezzo unico. Figure umane e animali sono decorati a tinte vivaci su fondo bianco, a cui si aggiungono talvolta anche tocchi dorati.

dymkovoLa seconda collezione presenta una serie di matrici per lubki, una forma d'arte popolare russa, eseguita con tecniche e materiali semplici. Il nome deriva dalla parola lub (corteccia), ed è probabile che da questa si ricavassero le prime matrici incise.
La diffusione delle stampe popolari in Russia nasce intorno al 1620. E mentre le immagini eseguite a mano avevano autori e clienti di più alta levatura, le stampe da matrici si divulgarono nelle campagne e nelle periferie delle città dove venivano eseguite da artigiani nelle loro botteghe. Il lubok non sempre era eseguito da professionisti.
Dapprima si eseguiva il disegno in nero, poi i coloristi davano i vari colori in maniera volutamente approssimativa ma vivace e brillante. Spesso questo lavoro era affidato ad anziane donnine, che passavano i colori quasi a caso, senza inserirli nei contorni delle figure, per cui straripavano fuori o sulle altre figure. Questo metodo venne, in seguito, identificato come una caratteristica specifica e adottato anche da pittori. Questo rapporto con il colore si avvicina alla pittura popolare su legno, dove predomina la predilezione per la vivacità e la macchia colorata senza rilievo.
La gente comperava queste immagini stampate e ne ornava le case, alle volte anche i fienili.
il lubok tratta le tematiche più diverse: immagini religiose (furono definite "le icone dei poveri") illustrazioni di fiabe, scene di vita quotidiana che talvolta sfioravano la satira politica, fatti e personaggi storici come eroi epici, zar, zarine, cavalieri ma anche buffoni ed animali…
Anche nel caso della collezione Bragaglia-Pescatori si tratti di soggetti di vario genere, sia a tema religioso, che epico che folkloristico.

 

LAST NEWS

Presentato a Merano il libro

Presentato a Merano il libro "Nina Balabanova 1912-1989" di Bianca Marabini

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Presentato il libro su Nina Balabanova

Presentato il libro su Nina Balabanova

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

L’associazione culturale Rus’ ha il piacere di invitarvi al concerto del M° Grante

Martedì 04.10.2022 ore 18.30  Villa Borodina, Via Schaffer 23, Merano

Leggi tutto...

DONAZIONE

DONAZIONE "Pescatori-Bragaglia"

Si è aggiunta alla Raccolta N .I . Borodina ancora una donazione, “Pescatori - Bragaglia”, comprendente numerosi libri d’arte e letteratura russa e di argomento religioso oltre a quattro nuove collezioni di oggetti artistici.

Leggi tutto...

 Photogallery - Feierabend im Museum

Photogallery - Feierabend im Museum

Alcuni momenti dell'intervento della nostra presidente Bianca Marabini Zoeggeler durante l'incontro sulla Casa Russa N.I. Borodina di Merano nell'ambito del ciclo "Feierabend im Museum".

Leggi tutto...

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

Martedì 15 febbraio dalle 19.00 alle 20.00 per il ciclo “Feierabend im Museum”  organizzata da Urania Meran presso la Villa Borodina in via Schaffer 23 a Merano si terrà la visita guidata dal titolo  “La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro” - "Russisches Haus Borodina in Meran - die Brücke zwischen Vergangenheit und Zukunft“.

Relatori: Bianca Marabini Zoeggeler, presidente Associazione culturale Rus’, archimandrita Sergij (Akimov), parroco della chiesa russo-ortodossa di San Nicola Taumaturgo e Lukas Pichler, direttore del Centro russo Bordina.

Leggi tutto...

ARCHIVIO

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.