• Kulturverein Rus’
    Associazione culturale Rus’
    Культурная ассоциация Русь

Tradotto in italiano “L’emigrante” per i 150 anni dalla nascita di Ljubov’ Dostoevskaja

ljubov_dostoevskaja

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja, la figlia del grande autore russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij, nata il 26 settembre 1869 e lei stessa scrittrice, l’Associazione culturale Rus’ ha pubblicato la prima traduzione in italiano, con testo originale russo a fronte, del suo romanzo L’emigrante (Èmigrantka, San Pietroburgo, 1912).

La Dostoevskaja trascorse gli ultimi mesi della sua esistenza a Bolzano, presso il Grieserhof, dove si spense nel 1926, e riposa nel cimitero di Oltrisarco.

L’iniziativa è l’ultima di una lunga serie di studi e esposizioni dedicate alla figura della Dostoevskaja, che l’Associazione Rus’ ha avviato nel 1999.

Se è per lo più ricordata per il libro dedicato alla figura del padre, Dostoevskij nei ricordi di sua figlia, Ljubov’ Fedorovna Dostoevskaja fu anche autrice di due romanzi, L’emigrante appunto e L’Avvocata e di una raccolta di racconti, Fanciulle malate, tutti accumunati dall’eloquente sottotitolo “Tipi moderni”. Il romanzo che si presenta, di ambientazione prevalentemente italiana, mette in luce quello che fu il tratto distintivo della sua scrittura, la capacità di fermare sulla pagina suggestivi ritratti di persone e situazioni, fossero i ben frequentati salotti romani, i quartieri popolari, la pittoresca natura umbra o l’elegante riviera francese.

La traduzione in italiano è curata da Marina Mascher, vicepresidente dell’Associazione culturale Rus’ ed è accompagnata da contributi di Bianca Marabini Zoeggeler (presidente Associazione culturale Rus’), Natal’ja Ašimbaeva (Direttrice del Museo letterario e commemorativo F.M. Dostoevskij di San Pietroburgo), Marina Mascher, Michail Talalay (Rappresentante in Italia dell'Istituto di storia generale dell'Accademia russa delle scienze), che ha curato la redazione del testo russo e Giulia Baselica (ricercatore presso l’Università degli Studi di Torino).

Il romanzo, che la Dostoevskaja scrisse durante un suo soggiorno romano nell’inverno 1911/12, è stato presentato al pubblico nell’ambito della mostra “Ljubov’ Fëdorovna Dostoevskaja, scrittrice” che ne ha presentato la vita e la produzione letteraria, tenutasi dal 26 settembre al 5 ottobre 2019 presso l’Espace La Stanza in via Orazio 34/A a Bolzano e organizzata in collaborazione con il Circolo Culturale La Stanza. Le immagini esposte sono state gentilmente messe a disposizione dal Museo letterario e commemorativo F.M. Dostoevskij di San Pietroburgo e dal Museo Napoleonico di Roma.

Il libro e la mostra sono realizzati con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Autonoma Trentino Alto Adige.

Chi fosse interessato al libro può richiederlo direttamente all’Associazione Culturale Rus’.

 

LAST NEWS

Presentato a Merano il libro

Presentato a Merano il libro "Nina Balabanova 1912-1989" di Bianca Marabini

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Presentato il libro su Nina Balabanova

Presentato il libro su Nina Balabanova

II 28 novembre Bianca Marabini Zoeggeler ha presentato la sua ultima pubblicazione dedicata a Nina Balabanova. La presentazione si è svolta nella "Sala delle dame"  dell'hotel Laurin di Bolzano. Il libro è una breve biografia della ballerina russa. 

Leggi tutto...

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

Recital pianistico di Carlo Grante - I 24 Preludi di Sergej Rachmaninov

L’associazione culturale Rus’ ha il piacere di invitarvi al concerto del M° Grante

Martedì 04.10.2022 ore 18.30  Villa Borodina, Via Schaffer 23, Merano

Leggi tutto...

DONAZIONE

DONAZIONE "Pescatori-Bragaglia"

Si è aggiunta alla Raccolta N .I . Borodina ancora una donazione, “Pescatori - Bragaglia”, comprendente numerosi libri d’arte e letteratura russa e di argomento religioso oltre a quattro nuove collezioni di oggetti artistici.

Leggi tutto...

 Photogallery - Feierabend im Museum

Photogallery - Feierabend im Museum

Alcuni momenti dell'intervento della nostra presidente Bianca Marabini Zoeggeler durante l'incontro sulla Casa Russa N.I. Borodina di Merano nell'ambito del ciclo "Feierabend im Museum".

Leggi tutto...

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro

Martedì 15 febbraio dalle 19.00 alle 20.00 per il ciclo “Feierabend im Museum”  organizzata da Urania Meran presso la Villa Borodina in via Schaffer 23 a Merano si terrà la visita guidata dal titolo  “La casa russa Borodina a Merano – ponte tra passato e futuro” - "Russisches Haus Borodina in Meran - die Brücke zwischen Vergangenheit und Zukunft“.

Relatori: Bianca Marabini Zoeggeler, presidente Associazione culturale Rus’, archimandrita Sergij (Akimov), parroco della chiesa russo-ortodossa di San Nicola Taumaturgo e Lukas Pichler, direttore del Centro russo Bordina.

Leggi tutto...

ARCHIVIO

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.